Informativa sui reclami
I clienti hanno facoltà di presentare reclami e di avvalersi degli altri eventuali sistemi per la risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente.
Il reclamo (Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 e s.m.i.)
Si considera “reclamo” una dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta nei confronti di un’impresa di assicurazione, di un intermediario assicurativo o di un intermediario iscritto nell’elenco annesso, relativa a un contratto o a un servizio assicurativo.
Non sono considerati reclami
- le richieste di informazioni o di chiarimenti;
- le richieste di risarcimento danni;
- le richieste di esecuzione del contratto.
Come redigere un reclamo.
Si consiglia di esporre in modo chiaro i fatti occorsi e le richieste, allegando l’eventuale documentazione di supporto.
Nel reclamo è opportuno indicare nome, cognome, codice fiscale e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela.
A chi inviare il reclamo
Il reclamo deve essere inviato per iscritto all’Ufficio Reclami dell’Impresa di assicurazione, i cui recapiti sono presenti nel Documento Informativo Precontrattuale del prodotto distribuito.
I reclami aventi ad oggetto il comportamento dell’Intermediario sono da inviare:
- via posta elettronica ordinaria all’indirizzo reclami@geassanita.it; oppure
- via posta elettronica certificata all’indirizzo geassanita@legalmail.it; oppure
- tramite comunicazione postale all’indirizzo Geas Sanità S.r.l. – Ufficio Reclami, Via Cola di Rienzo, 217 – 00192, Roma (RM).
Qualora non ti ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, sarà possibile presentare apposito esposto a:
IVASS – Servizio Tutela del Consumatore – Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma – Telefono: 06 421331.
Per presentare il reclamo all’IVASS puoi utilizzare questo modulo, corredando l’esposto della documentazione relativa. Sul sito dell’IVASS potrai trovare tutte le informazioni utili allo scopo.
Ti ricordiamo che resta in ogni caso salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi, ove previsti, e di adire l’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di mediazione se voluto dalle parti o nei casi previsti dalla legge. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere (per tali intendendosi le controversie tra un Contraente di uno Stato membro ed un’impresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro) è anche possibile, in alternativa alla presentazione del reclamo all’IVASS, rivolgersi direttamente all’organismo estero competente – individuabile sul sito www.ec.europa.eu/fin-net – e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.
Trasparenza dei premi nell’assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natanti di cui all’art. 131 del d.lgs. 209/2005
Ai sensi dell’art. 9 del Reg. ISVAP n. 23 del 9 maggio 2008, Geas Sanità S.r.l.è tenuta a mettere a disposizione del pubblico l’informativa riguardo alle imprese di cui offre i prodotti ed ai livelli provvigionali percepiti.
IMPRESA DI ASSICURAZIONE | RAMO | TIPO VEICOLO | PROVVIGIONI SUL PREMIO LORDO |
---|---|---|---|
ALLIANZ | RC AUTOVETTURE | AUTOVETTURE | 6,64% |
ALLIANZ DIRECT | RC AUTOVETTURE | AUTOVETTURE | 10,28% |
AXA | RC AUTOVETTURE | AUTOVETTURE | 6,32% |
GROUPAMA | RC AUTOVETTURE | AUTOVETTURE | 5,53% |
UNIPOLSAI | RC AUTOVETTURE | AUTOVETTURE | 8,70% |
ITAS | RC AUTOVETTURE | AUTOVETTURE | 5.53% |
SARA ASSICURAZIONI | RC AUTOVETTURE | AUTOVETTURE | 3.95% |
ITALIANA ASSICURAZIONI | RC AUTOVETTURE | AUTOVETTURE | 3.95% |
L’elenco è soggetto ad aggiornamento, pertanto potrebbe riportare dati non perfettamente allineati se modificati durante tale periodo. Su richiesta è possibile ottenere l’elenco aggiornato alla data odierna.