Indirizzo

Via Cola di Rienzo, 217
00192 Roma

Telefono

+39 06 853261

Email

info@geassanita.it

HomeI Nostri Servizi • Consulenza Risk Management

Consulenza Risk Management

Crediamo che al mercato assicurativo vada trasferito solo quella porzione di rischio che non è evitabile o governabile mediante iniziative di risk management.

Per legge ogni struttura sanitaria deve essere dotata di una struttura di risk management per il monitoraggio, la prevenzione e la gestione del rischio sanitario.

Dotarsi di una struttura di risk management è solo l’inizio del percorso di governo del rischio e dello svolgimento delle attività di dettaglio previste dalla legge, che solo se riempite di contenuto e partecipazione possono trasformassi da adempimento burocratico a misura che rivoluziona la sicurezza dei pazienti.

GEAS Sanità S.r.l. supporta le strutture sanitarie nel raggiungere livelli di eccellenza nella gestione del rischio clinico.

Mediante strumenti di controllo i consulenti di Risk Management di GEAS Sanità identificano i rischi nei processi clinici, verificano l’efficacia delle misure di prevenzione e dei sistemi di allerta già esistenti presso la struttura sanitaria, formulano consigli per l’ottimizzazione degli stessi, favorendo all’innalzamento del livello di sicurezza e della qualità duratura:

Audit della sicurezza e del rischio, inclusa la valutazione qualitativa dell’implementazione delle raccomandazioni mediante un secondo audit a distanza di tempo.

Software per la registrazione, gestione e valutazione di eventi avversi, inclusa la relazione annuale sugli eventi avversi di cui alla Legge 24/2017, e relativo training. 

 Analisi retrospettiva dei danni. 

Coaching: formazione dei Risk Manager e sensibilizzazione a tematiche di risk management dell’insieme del personale sanitario.

In base alle specifiche esigenze individuali di ogni struttura, GEAS Sanità può anche fornire ulteriori servizi quali ad esempio la realizzazione di campagne sulla sicurezza dei pazienti tramite media tradizionali, internet e social media, e l’affiancamento nella implementazione delle misure correttive post audit.